Mini crescioni romagnoli

Mini crescioni romagnoli

DifficoltàMedia
Cottura60 min

Preparazione

  1. Sopra un tagliere disporre la farina a fontana e formare con la mano un largo buco al centro; aggiungere sale, lievito, bicarbonato e burro, poi impastare con latte e acqua.
  2. Lavorare gli ingredienti fino a formare un impasto molto morbido. Il segreto è lavorare l’impasto il meno possibile perché – contando che dovrà essere tagliato – non deve essere elastico
  3. Una volta tirata la pasta, tagliarla in dischetti con un coppapasta
  4. Ottenuti i dischi, si può passare al ripieno: farcirne alcuni con crudo e Squacquerone e gli altri con mortadella e formaggio spalmabile
  5. Sigillare i bordi: prima facendo pressione con le dita e successivamente con i rebbi di una forchetta, facendo attenzione a non forare il crescione
  6. Far scaldare una padella antiaderente, regolandone bene la temperatura: questo perché i crescioni devono cuocere in un tempo adeguato. Cuocendoli a temperatura bassa - quindi lentamente - rischieranno di seccarsi ma, se cotti a temperatura troppo alta potrebbero rimanere crudi all'interno.
  7. Appoggiare uno o due crescioni nella padella, a seconda della dimensione, e lasciar cuocere qualche minuto. Controllare la cottura e girare i crescioni con l'aiuto di una paletta. Schiacciare i bordi con una forchetta o con la paletta, in modo che cuociano anche sul secondo lato: il crescione a questo punto si sarà gonfiato e da questo lato i bordi rimarranno sospesi rispetto al resto. Infine, per poter cucinare anche il lato più spesso, metterli in piedi e lasciar cuocere
  8. Servire i crescioni ben caldi: quelli con prosciutto e Squacquerone vanno accompagnati con la rucola