Preparazione
- Comincia a preparare il gratin pelando e affettando le patate con l’aiuto di una mandolina ad uno spessore di circa 1,5/2 mm.
- Immergi quindi le fette di patate in acqua per sciacquare via una parte di amido, quindi asciugale accuratamente con un canovaccio e metti da parte.
- Nel frattempo crea il composto per portare a cottura il gratin: in una casseruola porta quasi a bollore il latte insieme ad uno spicchio d’aglio, pepe nero e della noce moscata grattugiata.
- Quando il latte sarà quasi a bollore, togli dal fuoco e lascia intiepidire. A questo punto aggiungi la salsa al tartufo, mescola bene ed unisci anche la scamorza grattugiata. Ricorda di tenerne da parte una piccola quantità per l’ultimo strato del gratin.
- Ora frulla il composto di latte e formaggio con un frullatore ad immersione e successivamente unisci anche le uova sbattendole leggermente in una ciotola separata e stemperandole con il composto di latte e formaggio frullato.
- Ora componi il gratin: fodera una pirofila con carta da forno e disponi qualche fiocchetto di burro sulla base della teglia e una cucchiaiata di composto al tartufo e successivamente un primo strato di patate. Ripeti l’operazione alternando strati di patate a strati di composto di latte e formaggio fino ad esaurimento degli ingredienti o fino ad arrivare fino alla sommità della teglia avendo cura che, schiacciando le patate, il liquido affiori appena in corrispondenza del livello delle patate.
- Ultima l’ultimo strato con un po’ di scamorza grattugiata e termina con qualche fiocchetto di burro. Inforna a 165° per circa un’ora: la superficie dovrà risultare ben gratinata e l’interno morbido. Dopo la cottura lascia raffreddare completamente prima di tagliare, sformare e servire.