Preparazione
- In casseruola cuocere la cipolla finemente affettata insieme ad un filo di olio e ad un cucchiaio di zucchero.
- Quando lo zucchero risulta sciolto aggiungere l’aceto e fare evaporare.
- Aggiungere la polpa di pomodoro bio, sale, aceto e cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
- Dopo la cottura lasciare raffreddare, eliminare il peperoncino e frullare fino ad ottenere una crema liscia (per una texture ancora più fine è possibile passare la crema di pomodoro al setaccio).
- Riporre in un biberon da cucina e tenere da parte.
- Tagliare la feta a metà.
- Passare nell’uovo sbattuto, nel pangrattato e ripetere l’operazione per una doppia panatura.
- Friggere in olio di semi a temperatura media (170°) finché la crosta risulterà dorata e croccante.
- Scolare su carta assorbente.
- Sistemare su un piatto da portata e salare abbondantemente.
- Frullare tutti gli ingredienti con un minipimer, regolando la quantità d’acqua in base alla consistenza che si intende ottenere.
- Pelare il cetriolo lasciando la buccia a strisce alterne (è possibile pelarlo interamente seguendo i propri gusti) e privarlo dei semi.
- Tagliare i cetrioli a cubetti, condire con olio e sale, aggiungere le mandorle e tenere da parte.
- Servire la feta fritta con il contorno di cetrioli
Per la salsa al pomodoro:
Per il saganaki:
Per la salsa al basilico:
Per il contorno:
Per il servizio: