
La ricetta è stata aggiunta alle mie ricette
Mostra le mie ricetteLa ricetta è stata rimossa alle mie ricette
Mostra le mie ricetteSi è verificato un errore. Per favore riprova.
Ingredienti
Per i passatelli
200 g g | Pane raffermo
Pane raffermo (grattugiato) | ||
200 g g | Parmigiano Reggiano Parmigiano Reggiano | ||
4 | Uova Uovo | ||
q.b. q.b. | Farina Farina | ||
q.b. q.b. | Noce moscata Noce moscata | ||
q.b. q.b. | Sale Sale | ||
q.b. q.b. | Buccia di limone grattugiata Buccia di limone grattugiata | ||
q.b. q.b. | Pepe nero Pepe nero |
Per il brodo di carne
6 l l | Acqua Acqua | ||
1 kg kg | Ossa di manzo e vitello Ossa di manzo e vitello | ||
300 g g | Biancostato Biancostato | ||
2 | Cipolle
Cipolla (medie) | ||
2 | Carote Carota | ||
2 | Coste di sedano Costa di sedano | ||
2 Foglie Foglia | Alloro Alloro | ||
8 | Chiodi di garofano Chiodi di garofano |
Add ingredients to existing shopping list or create new one
Create new shopping listPassatelli in brodo
Questa ricetta ti piace
Questa ricetta non ti piace
Errore. Riprova!
Preparazione
Per il brodo di carne:
- Sciacquare le ossa sotto l’acqua corrente
- Lavare tutte le verdure e tagliarle grossolanamente
- Riempire d’acqua fredda una pentola molto capiente e metterci la carne, le verdure, i chiodi di garofano, l'alloro e le ossa
- Portare a bollore e schiumare di tanto in tanto dalle impurità
- Far cuocere per almeno 3 ore
- Filtrare con un colino e far raffreddare
- Mettere in frigorifero e quando il grasso avrà formato uno strato in superficie rimuoverlo con una schiumarola
Per i passatelli
- Impastare gli ingredienti per i passatelli aggiungendo buccia di limone grattugiata, abbondante noce moscata, un pizzico di sale e pepe
- Lasciar riposare l'impasto per circa un'ora per poi passarlo nello schiacciapatate a fori larghi o nell'apposito attrezzo, tagliando man mano i passatelli a una lunghezza tra i sei e i dieci cm
- Lasciar cadere i passatelli nel brodo e farli cuocere per circa 4/5 minuti. Quando salgono in superficie significa che sono pronti
- Servire ben caldi cospargendo con Parmigiano Reggiano grattugiato
Consigli per la riuscita ottimale
Durante la cottura evitare di mescolare o quantomeno farlo poche volte e con estrema attenzione per non rischiare di frantumare i passatelli.
A volte capita che i passatelli si sfaldino. La causa spesso è il pane utilizzato. Il consiglio è di preferire il pane comune del giorno prima e di grattare quello, invece di usare quello che si compra normalmente per impanare le cotolette.